Il cotto è molto più di un semplice materiale da pavimentazione: è storia, artigianato e design senza tempo. Utilizzato sin dall’antichità dagli Etruschi e dai Romani, e diffusosi in modo capillare durante il Rinascimento, oggi il cotto è stato completamente riscoperto e reinterpretato come elemento di pregio nell’architettura contemporanea, nell’interior design e nei progetti residenziali e commerciali di alta gamma. La sua estetica unica, calda e materica, continua ad affascinare progettisti, architetti e appassionati che cercano un pavimento naturale, resistente e capace di durare nel tempo.
Grazie alla sua versatilità, il cotto si integra con eleganza a materiali come legno, pietra, metallo e arredi moderni, valorizzando tanto gli ambienti interni quanto gli spazi esterni come portici, giardini, patii e camminamenti. Tuttavia, per preservarne il fascino originario e mantenere intatta la qualità della superficie, è fondamentale sapere come effettuare la pulizia del pavimento in cotto nel modo corretto, utilizzando prodotti adeguati e rispettosi della materia prima. Una corretta manutenzione, infatti, permette non solo di proteggere il materiale, ma anche di esaltarne colore, texture e profondità.
In questa guida ti spieghiamo passo dopo passo come prenderti cura del cotto nel quotidiano e nel lungo periodo, distinguendo tra trattamenti ordinari, pulizie più approfondite e interventi protettivi. Inoltre, troverai una selezione dei prodotti più efficaci per la pulizia del cotto, utili per mantenere il pavimento bello, sano e resistente nel tempo.

Il pavimento in cotto è un prodotto naturale e poroso, frutto della lavorazione manuale dell’argilla e della cottura ad alte temperature. Questa composizione conferisce al cotto un aspetto caldo e materico, ma lo rende anche sensibile a liquidi, macchie e agenti chimici aggressivi.
Una corretta routine di pulizia non solo mantiene il cotto bello e luminoso, ma contribuisce a preservarne la struttura e le proprietà tecniche nel tempo. È una forma di rispetto verso la materia e l’artigianato che lo ha generato, ma anche un gesto pratico per allungare la vita della pavimentazione.
Avere un piano di manutenzione regolare è il primo passo per mantenere il cotto in perfette condizioni, evitando che lo sporco si accumuli e diventi difficile da rimuovere. Infatti, per i pavimenti in cotto posati in ambienti di passaggio frequente, una pulizia regolare è fondamentale per evitare il deterioramento precoce.
Ecco come procedere per una pulizia quotidiana del cotto (adattabile anche per una pulizia settimanale):
Nel caso di pavimenti interni è importante eseguire una manutenzione straordinaria da applicarsi almeno 1 o 2 volte l’anno in proporzione a quanto viene calpestato il pavimento. Questo permetterà di evitare di ritrovarsi con pavimenti in cotto rovinati.
Ecco i passaggi:
Il cotto è un materiale vivo, e proprio per questo ha bisogno di essere nutrito e protetto. Dopo la pulizia, è consigliabile applicare trattamenti protettivi per potenziarne la resistenza e valorizzarne la naturale bellezza, scegliendo prodotti capaci di resistere agli agenti atmosferici e ai cambi di temperatura. I più efficaci sono il prodotto di fondo antimacchia a base cera per pavimenti in cotto, che protegge e dona profondità cromatica; il prodotto di finitura a base cera, disponibile in versione opaca o lucida, che rende la superficie più resistente allo sporco e alla polvere; e infine i prodotti professionali specifici per il cotto esterno, formulati per contrastare smog, muschi e residui atmosferici senza intaccare la struttura del materiale.

Fornace Brioni celebra la materia prima in ogni sua forma: pulire un pavimento in cotto è, in fondo, un atto di rispetto verso il lavoro artigiano e la natura stessa, contribuendo a preservare un materiale che racconta secoli di storia e unisce tradizione e design contemporaneo.
Che si tratti di una residenza privata, di una dimora storica o di un progetto architettonico esclusivo, un pavimento in cotto ben mantenuto è un segno di eleganza e autenticità. Con la giusta manutenzione, il cotto non invecchia: matura, acquisisce carattere, diventa ancora più affascinante
Scopri le collezioni Fornace Brioni e lasciati ispirare dalla nobile arte del cotto. Perché la vera eleganza è quella che dura nel tempo e racconta la tua storia.